L’Istituto Faà di Bruno desidera esprimere vicinanza e il più sincero cordoglio alla famiglia colpita dalla dolorosa tragedia.
Ci uniamo alla commozione dell'intera comunità.
"Ortogonale a.s. 2024/25"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L’Istituto comprensivo “Faa di Bruno” ha presentato il progetto “Ortogonale: coltivare biologico nell’era digitale” per l’anno scolastico 2024-2025, mediante il quale gli studenti della scuola Secondaria hanno avuto la possibilità di mettere in pratica concetti teorici appresi durante le attività didattiche riguardanti le piante e la loro coltivazione. Nello specifico, l’impianto tecnologico installato nell’orto ha dato la possibilità ai docenti delle materie scientifiche, di trattare alcuni argomenti finora solo teorici come la relazione tra i fattori abiotici e i fattori biotici, i sistemi ad energia rinnovabile, che introducono a tematiche trattate nel programma didattico delle classi seconde e terze, come il ciclo dell’azoto, gli effetti del ciclo giorno-notte, il pH, la temperatura, la lettura dei grafici, la proporzionalità e la statistica.
I ragazzi delle classi prime hanno avuto la possibilità di preparare un semenzaio da coltivare in serra. Una volta che le piantine sono germogliate e dopo aver preparato accuratamente il terreno, sono state inserite nell’orto. Nel mese di maggio la fase di raccolta ha permesso loro di osservare e studiare il “frutto” del loro lavoro.
Sono state trattate le caratteristiche chimico-fisiche e biologiche del terreno in relazione anche alla sua coltivazione. Inoltre, sono state prese in considerazione le varie tipologie di semina, le caratteristiche dei semi, la differenza tra il seminare e la piantumazione; infine, è stata avviata la riflessione sulla forma di un organo vegetale e la sua funzione in quel particolare ambiente.
Uno spazio è stato poi riservato al Dipartimento di sostegno che ha partecipato sia alla coltivazione sia a piccoli lavori di manutenzione che hanno favorito l’apprendimento e l’inclusione: eliminazione delle piante infestanti, annaffiatura, rincalzo della terra, piccole potature, inserimento dei sostegni alle piante rampicanti, concimazione naturale, compilazione dei cartellini identificativi delle varietà piantate.
Le attività che si sono svolte nell’orto sono state uno stimolo per riflettere sull’equilibrio tra uomo e natura, argomento di attualità e urgente bisogno civico. In questo quadro, un approccio alla conoscenza critica dello sviluppo delle specie vegetali, la stagionalità, le loro proprietà e le caratteristiche nutrizionali rappresentano l’inizio di un percorso di crescita nell’ottica di far acquisire le basi anche per un’alimentazione consapevole e sostenibile.
Musical “Il Mago di Oz” alla Faà di Bruno
|
![]() |
Un gruppo di 28 alunni dell'I.C. Faá di Bruno di Marotta, delle classi 4^ e 5^ primaria,1^ e 2^ secondaria di I grado, coordinati dalla docente Erica Di Malta, con la collaborazione delle docenti Elena Minardi e Veronica Quatrini, hanno svolto un laboratorio di teatro nell’ambito del progetto "Crescere insieme" realizzato con i Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027. I partecipanti al progetto hanno messo in scena il musical "Il Mago di Oz"; in 30 ore su 13 giornate, dal 28 gennaio al 29 aprile, nella scuola primaria Fantini si sono svolte le prove in orario extra- scolastico mentre lo spettacolo finale si è svolto nel teatro della parrocchia di San Giuseppe di Marotta.
Le docenti hanno proposto la storia del "Mago di Oz", conosciuto da grandi e piccini, perché la morale e il messaggio di questa favola sono più attuali che mai: la nostra felicità non dipende da agenti esterni, dal possesso materiale o dall’essere omologati a canoni estetici ma è nelle nostre mani, dobbiamo sempre credere in noi stessi e nelle nostre capacità e seguire i nostri sogni. Saper sognare, perseguire i sogni, aiutarsi reciprocamente, difendere gli oppressi, ribellarsi alle ingiustizie senza essere aggressivi ma usando le parole e le buone azioni, sono i temi trattati nel musical. Per un'ora i ragazzi hanno intrattenuto il pubblico trasportandolo nella narrazione; gli alunni hanno caratterizzato i personaggi aggiungendo e modificando il copione con scritture creative e attualizzandone i dialoghi, hanno collaborato ai disegni delle scenografie e alla costruzione di alcuni costumi, hanno portato da casa vestiti e oggetti di scena, i loro genitori hanno partecipato alla sistemazione del teatro, prima e dopo lo spettacolo. C'è stata una piena collaborazione tra alunni di varie età e docenti; positivo è stato anche il coinvolgimento della prof.ssa Paola Paolicelli che durante il percorso di musica extrascolastico “La forza della musica”, realizzato nell’ambito del Programma Nazionale 2021-2027 in collaborazione con la maestra Cinzia Cesaretti, ha insegnato alcune canzoni del nostro musical e ha accompagnato con il coro dei corsisti lo spettacolo finale.
Da soli non siamo nessuno, ma insieme possiamo fare grandi cose.
Orario estivo e chiusura plessi scolastici e uffici di Segreteria giornate di chiusura prefestiva – a.s. 2024/25.
Circolare n. 632 -Rinvio pagamento contributo volontario
Indirizzo sportivo: Viaggi di istruzione
Concludiamo l'anno scolastico del nostro indirizzo sportivo
con i video dei viaggi di istruzione:
La "Settimana Bianca" per la classe 2A a Sappada
I "Lignano Sport Days" per le classi 1A e 1E
Cliccare sulle immagini per visualizzare i video
![]() |
![]() |
Trionfo sul parquet: la squadra di bowling della scuola vince la Gara Provinciale!
![]() |
![]() |
![]() |
L'impegno e l'assidua frequenza hanno portato a un grande risultato per le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato agli allenamenti serali di bowling.
Giovedì 8 maggio 2025, la squadra scolastica ha dimostrato il suo talento nella Finale Provinciale del progetto Bowling e Scuola, conquistando il primo posto e portando a casa la vittoria!
Gli allenamenti, portati avanti con costanza e dedizione, hanno permesso ai ragazzi di affinare la tecnica e la strategia, trasformando ogni sessione non solo in un’occasione di divertimento, ma anche di crescita sportiva e spirito di squadra. La vittoria è il frutto di capacità, allenamento, sfide e amicizia che hanno reso questa esperienza veramente piacevole. Il successo ottenuto non è solo una prova di abilità sportiva, ma anche di determinazione e collaborazione. Gli studenti hanno saputo affrontare le partite con entusiasmo e concentrazione, dimostrando che lo sport è molto più di una competizione: è un'opportunità per crescere insieme.
Congratulazioni a tutti i partecipanti: Aarafa Deborah Yassmina, Mandolini Elia, Nicusanti Riccardo, Rosati Noemi, Tomasetti Ethan, Zhutaj Klea, in particolare a coloro che hanno giocato in questa competizione: Battistelli Noemi (3° miglior punteggio femminile), Brunori Giorgia, Furlani Irene, Mattioli Giovanni (1° miglior punteggio maschile), Sarion Emanuel, Sarion Darius, Scattolini Francesco (2° miglior punteggio maschile), Serfilippi Giulio, Speranzini Bianca, Zandri Matilde.
Ringraziamenti all'esperto Marco Raganini, alla tutor prof.ssa Romeri Angela e ai genitori degli alunni.
Il lavoro di squadra ha reso possibile questo traguardo conducendoci direttamente alla Finale Nazionale del progetto Bowling e Scuola che si terrà il giovedì 22 maggio 2025 allo Sportpark di Fano.
I prossimi appuntamenti della squadra di Bowling sono i Campionati Sportivi Studenteschi che si svolgeranno venerdì 16 e sabato 17 maggio allo Sportpark di Fano.
In bocca al lupo!!!
"Ambasciatori d'Europa 2025"
![]() |
L'Association Europeenne Des Enseignants sezione Italiana ha bandito il concorso “Prof. Giuseppe Tramarollo” Ambasciatori d’Europa 2025 al quale ha aderito la classe 5^A della Scuola Primaria "Raffaello S.". L’obiettivo del concorso era quello di invitare i giovani a pensare all’Europa come risposta ai loro bisogni e alle loro aspettative, facendo comprendere loro cosa significhi concretamente essere cittadini europei.
I nostri alunni, supportati dai loro docenti, hanno affrontato eccellentemente la tematica del concorso “L’Unione Europea come progetto di pace” giungendo fra i primi dieci Istituti premiati!
GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025 con inizio alle ore 10.00 ci sarà la premiazione ufficiale tramite link di collegamento direttamente dalla scuola.
Tutti insieme ad Ancona: la squadra cadette e cadetti della Faà di Bruno qualificati per le regionali di atletica
Per leggere l'articolo e visualizzare il video cliccare sulle immagini
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“IL PROCESSO SIMULATO”
|
|
Lo scorso 22 marzo, presso il Tribunale di Pesaro, si è concluso il progetto "Il processo simulato", un'iniziativa che ha coinvolto le classi 3^D e 3^E del nostro istituto.
L'attività ha avuto come momento culminante la simulazione di un processo penale che ha permesso agli studenti, mettendosi nei panni di giudici, avvocati, imputati e testimoni, di avvicinarsi al funzionamento del sistema giudiziario italiano.
Attraverso un incontro con esperti del settore, gli alunni hanno potuto conoscere le fasi di un processo penale e le figure professionali coinvolte. In seguito, grazie alla guida delle docenti, Prof.sse De Biasi, Sorcinelli e Terracciano, hanno preparato la simulazione, lavorando alla formulazione delle domande, alla costruzione delle testimonianze e delle arringhe difensive e accusatorie.
Sabato scorso, presso il tribunale di Pesaro, gli studenti hanno vissuto l’emozione di trovarsi in un’aula di giustizia: alcuni indossando la toga dei giudici, altri ricoprendo il ruolo dell’accusa e della difesa, altri ancora prestando giuramento prima di rilasciare la propria testimonianza.
Il processo simulato, basato su un caso ipotetico di aggressione e rapina, si è svolto nel rispetto delle procedure reali, con momenti di tensione e colpi di scena degni di una vera udienza.
Dopo un acceso dibattito tra accusa e difesa e l’ascolto dei testimoni, il giudice ha letto la sentenza Leggi tutto ...
Progetto “Campionati Studenteschi” Corsa Campestre: La Gara Regionale ad Ancona
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 26 febbraio 2025, il Campo Conti di Ancona è stato il palcoscenico della gara regionale di corsa campestre, evento che ha visto protagonisti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. La competizione è stata intensa, emozionante e ha portato alla ribalta i talenti sportivi delle scuole delle Marche.
La nostra scuola è stata rappresentata dalle straordinarie ragazze della squadra cadette, accompagnate dalla prof.ssa Giovanelli Maria Giovanna. Le alunne hanno avuto il privilegio di partecipare a questa fase regionale dopo essersi classificate al secondo posto nella fase provinciale.
Nonostante il meteo poco favorevole, con una pioggia incessante che ha reso il terreno particolarmente fangoso e scivoloso, le nostre atlete hanno affrontato la gara con determinazione, coraggio e spirito di squadra. La sfida è stata resa ancora più avvincente dal percorso, che comprendeva salite, discese e l’obbligo di scavalcare un grosso tronco, mettendo alla prova la resistenza e la tecnica di corsa delle partecipanti.
Ben 64 ragazze hanno preso parte alla gara, e le nostre atlete si sono distinte per il loro impegno e il loro spirito combattivo. Ecco i risultati Leggi tutto ...
PACE SENZA LIMITI
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sabato primo febbraio, nella splendida cornice del teatro Mario Tiberini di San Lorenzo in Campo, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso "Un poster per la pace" promosso dal Lions Club Pergola Val Cesano. Alla presenza delle istituzioni locali e del Lions internazional, la dirigente prof.ssa Pia Assunta Maria Palumbo e la docente di arte Tiziana Ruggeri hanno accompagnato sul palco dei premiati le alunne Giulia Sbrega e Gaia Giambenedetti della classe 3°E e Sara Gagliardi della classe 2°F, per aver vinto rispettivamente il 3°, 2°e 1° posto tra i partecipanti del nostro istituto.
L' emozionatissima Sara Gagliardi è poi tornata sul palco a ritirare il premio come vincitrice del 1° posto assoluto del concorso.
Quest'anno il tema del concorso richiedeva una riflessione sulla "Pace senza limiti" e Sara, con il suo elaborato, ci racconta come attraverso la lettura e la conoscenza sia realmente possibile ampliare i nostri orizzonti e liberarci da pregiudizi, viaggiare, esplorare mondi lontani e proiettare immagini felici e pensieri di armonia e pace.
Le docenti di arte esprimono grande soddisfazione per questi importanti risultati e per l'ottimo lavoro svolto da tutti i partecipanti.
“È buono ma…è fatto bene?”
![]() |
![]() |
L’Istituto Comprensivo “Faà di Bruno” ha presentato il progetto “È buono ma…è fatto bene?” in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Marche rappresentata dal Presidente Regionale Prof. Luca Santini, dal vice Presidente Prof. Simone Baleani e dal Presidente Provinciale Pesaro e Urbino Prof. Paolo Esposto.
Presso l’aula magna dell’istituto, lunedì 20 e sabato 25 gennaio 2025, sono stati organizzati due interventi a cui hanno partecipato le classi del secondo anno della scuola Secondaria. Il progetto ... Leggi tutto ...
Scuola Secondaria di Primo Grado "Faà di Bruno"- Sede Dirigenza Scolastica - Uffici di Segreteria