Ministero della pubblica amministrazione

logo

    indicatore di caricamento rotante
     

     
     

     Iscrizioni a.s. 2025/26

    Informazioni - Procedure - Criteri di accoglimento delle domande

    Cliccare sulla voce d'interesse 

    Scuola dell'Infanzia

    Scuola Primaria

    Scuola Secondaria di Primo Grado

    Open Day Infanzia

    Open Day Primaria

    Open Day Scuola Secondaria

    Cliccare sulle immagini per vedere i video

    "Il Mare d’Inverno sotto l’albero" 

    Sabato 21 dicembre è l'ultima mattina di scuola, gli alunni iniziano le vacanze nel pomeriggio! Tutti … tranne gli alunni delle Scuole Primarie dell’I.C. “Faà di Bruno” che si incontrano in piazza dell'Unificazione a Marotta per cantare e donare i loro lavoretti per una raccolta di beneficenza. 

    La piazza alle 17.00 è gremita di gente: alunni, genitori e maestre sono tutti intorno all'albero di Natale, emozionati per questo evento. 

    Il Sindaco e il Presidente della pro loco ci danno il benvenuto e poi finalmente inizia lo show. I bambini, dopo aver fatto un augurio di pace e gioia in arabo, moldavo, albanese, spagnolo, ucraino e inglese, cantano entusiasti “O Christmas Tree”, “Rudolph the rednose reindeer” e “Jingle Bell rock” mentre il mercatino va alla grande!

    Grazie ai nostri bravissimi alunni, alle maestre e alle famiglie perché tutti insieme uniti ci avete regalato un fantastico inizio di feste!

    Auguri con i Pasquellanti

    Sabato 21 dicembre alle ore 10:30, in occasione dell’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze natalizie, presso l'aula magna “Aurora” dell'Istituto Comprensivo “Faà di Bruno” si è tenuto il concerto – lezione di musica popolare con il gruppo “I Pasquellanti”; l’evento, organizzato in collaborazione tra la dirigenza e i docenti di musica, è stata un’occasione formativa per augurarsi buone feste con gli alunni della scuola secondaria.

    I Pasquellanti, gruppo nato 15 anni fa che annovera tra i componenti Bernardino Nicusanti, Giovanni Tarini detto Trac di Mondolfo, Angelo Cardelli di Castelvecchio, Lorenzo Bultrighini e Attiliano Vitali di San Costanzo, si ritrovano spesso nei raduni di musica popolare organizzati nelle basse Marche, da Ancona a San Benedetto, e eseguono brani inerenti alla pasquetta, al cantamaggio ma anche canzoni più recenti e tutte finiscono col saltarello marchigiano.

     Il prof. Michele Stefanelli, insegnante di musica dell'Istituto Comprensivo “Faà di Bruno”, ha promosso l’evento poiché ritiene fondamentale che gli alunni possano confrontarsi con i vari generi musicali, dalla musica classica, al Jazz, al Blues e Spiritual passando attraverso il dramma degli afroamericani, fino alla musica leggera per comprendere meglio l'evoluzione sociale degli ultimi sessant’anni attraverso i testi e le canzoni dei cantautori e cantanti. La musica popolare, inoltre, appartiene alle tradizioni della gente comune, ha le radici ben radicate sul territorio e offre uno spaccato della vita sociale, dei costumi, delle usanze e della gastronomia di un popolo.

    Il progetto non si limita a una sola giornata ma prosegue nei prossimi mesi nelle aule con approfondimenti per avvicinare gli alunni a comprendere meglio il linguaggio musicale.

    Assaggio

    di

    libri

    La biblioteca "Asia Nasoni" del nostro Istituto, camuffata da ristorante, ha accolto i ragazzi della 1^E e della 1^C per una degustazione di libri.

    Ogni tavolo ha offerto "pietanze" di vari generi letterari che ciascuno ha assaggiato compilando poi una breve scheda sulle sensazioni generate da titolo, copertina o incipit.

    A turno i singoli gruppi hanno cambiato tavolo per ritrovarsi poi tutti in classe a riassumere le impressioni sull'attività e sui libri che più hanno attirato la loro attenzione: i ragazzi hanno gradito l'iniziativa divertendosi e chiedendo subito informazioni sulle modalità del prestito.

    La biblioteca è pronta per nuove avventure e avventori…

    Uniti contro la violenza 

    Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e l’Istituto Comprensivo Faà Di Bruno vuole continuare ad affermare la cultura del rispetto.

    Quest’anno, a partire dalle ore 11.00, tutte le classi della secondaria si sono riunite nel cortile per riflettere sul tema della giornata, partecipando a una coinvolgente manifestazione.

    Durante l’evento alcuni studenti – coordinati dai docenti Stefanelli e Paolicelli – si sono esibiti in performance musicali, interpretando brani sull’amore e sul rispetto verso sé stessi, ingredienti essenziali per costruire qualsiasi relazione. Le classi terze hanno approfondito gli argomenti attraverso riflessioni scritte preparate con le docenti di lettere, che sono state condivise per sottolineare l’importanza del rispetto e l’urgenza di contrastare ogni forma di violenza.

    La manifestazione ha rappresentato un’importante occasione di partecipazione e confronto, con l’obiettivo di educare e coinvolgere la comunità scolastica su un tema di grande rilevanza e attualità. La musica, con il suo straordinario potere di toccare il cuore delle persone, ha trasmesso emozioni profonde, rafforzando il messaggio di consapevolezza e sensibilizzazione.

    Sensibilizzazione 

    Riflessioni

     

     

    Musica

     

    Festa dell’albero alla scuola dell’Infanzia di Torrette

    In occasione della giornata "Green" dedicata alla giornata dell’albero, i Carabinieri del Comando unità forestali “Marche” hanno regalato un ciliegio alla nostra scuola dell'infanzia di Torrette.

    Durante questa bellissima giornata i Carabinieri hanno spiegato inizialmente l'importanza di prendersi cura della natura e, in particolare, dell'albero che ci hanno affidato.

    Gli alberi servono per dare riparo agli animali e a fornire loro nutrimento, sono una fonte preziosa per la nostra salute, in quanto produttori di ossigeno, e quindi sono in grado di contrastare l'inquinamento atmosferico.

    Dopo questa introduzione, bambini e maestre sono andati in giardino per la messa a dimora dell’albero.

    È stata davvero una giornata formativa e gioiosa.

    Un sentito ringraziamento ai Carabinieri del Comando Regione Carabinieri Forestali “Marche” per questa importante iniziativa dai bambini, dalle maestre di Torrette e dalla Dirigente scolastica.

     Le eroine di Marotta:

    una lezione di coraggio e solidarietà 

    In occasione del 107° anniversario dell’eroico gesto delle undici donne marottesi, il 18 novembre 2024, gli studenti della Scuola Secondaria dell'I.C. Faà di Bruno sono stati coinvolti in diversi eventi per celebrare la giornata.

    Le classi prime hanno incontrato il regista Matteo Marcucci, autore del documentario “Il Faà di Bruno e le 11 eroine marottesi”. Il filmato, proiettato nell’aula magna "Aurora", racconta il coraggioso episodio del 18 novembre 1917, quando undici ragazze sfidarono il mare in tempesta per soccorrere i marinai del pontone militare “Faà di Bruno”, incagliato a pochi metri dalla spiaggia di Marotta. Dopo la proiezione, Marcucci ha mostrato le medaglie legate alla vicenda e ha presentato un modellino del monitore, da lui realizzato con grande attenzione ai dettagli. Questo, insieme alle testimonianze del documentario, ha reso l’incontro coinvolgente e significativo. 

    Più tardi nella mattinata, sempre nell’aula magna “Aurora”, le classi terze hanno partecipato alla conferenza della scultrice Miranda Elezi, che ha gentilmente donato all'Istituto un'opera dedicata alle Eroine. Con lei hanno conversato la Dirigente Scolastica Prof.ssa Pia Assunta Maria Palumbo e il presidente dell'associazione “ProArt” Gabriele Polverari, ha moderato l‘incontro la prof.ssa Faroni Vanessa.

    Durante l’evento, l'artista ha svelato il suo dono: una sfera luminosa in plexiglass, decorata con pietre e frammenti di vetro provenienti dal mare. Su una parte della sfera, undici fiori ricordano le eroine marottesi, mentre dall'altra i materiali raccolti durante numerose passeggiate sul lungomare si compongono a ricordare un cielo stellato. La conferenza è poi proseguita approfondendo il lavoro di Elezi e toccando temi come l'unicità individuale e il riciclo, oltre a ricordare il coraggio delle donne marottesi nell’epico evento del 1917.

    Le classi seconde, accompagnate dai loro docenti, hanno invece preso parte alla Commemorazione tenutasi sul lungomare di Marotta, nei pressi del monumento dedicato alle Eroine. All'evento erano presenti rappresentanze della Capitaneria di Porto, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e delle autorità militari e civili locali.

    Questi momenti sono stati, per gli studenti, occasione per comprendere l’importanza del ricordo e per cogliere il significato di valori fondamentali del vivere sociale, quali la solidarietà e l’altruismo.

    Affido familiare,

    un posto nel cuore e nella tua casa

    Martedì 5 novembre 2024, nella sala dell’Aula Magna “Aurora”, si è svolto un incontro di sensibilizzazione e di promozione sull’affidamento familiare aperto a tutta la cittadinanza L'affido familiare rappresenta un'opportunità preziosa per offrire a bambini e ragazzi un punto di riferimento e una rete di affetto, anche se necessario solo per un periodo temporaneo. Si tratta di un'azione di straordinaria solidarietà che permette loro di proseguire nel percorso di crescita con il supporto di famiglie che scelgono di aprire le proprie case e i propri cuori.

    Ringrazio sentitamente tutti i partecipanti, l’Assessore ai Servizi Sociali Alice Andreoni, la dott.ssa Michela Giammatteo, assistente sociale del Comune di Mondolfo e le dott.sse Emanuela de Iaco e Silvia Clementi dell’Equipe Affido dell’Ambito Sociale 6; un grazie particolare ai genitori affidatari che con grande sensibilità e generosità hanno parlato della propria esperienza.

     La Dirigente scolastica

    Pia Assunta Maria Palumbo

     I giovani europei conoscono Vienna 2024

     

    I ragazzi del corso di tedesco del nostro Istituto hanno avuto anche quest'anno la possibilità di partecipare al progetto della settimana europea della gioventù. Nello specifico il progetto, che si svolge nel mese di luglio, in collaborazione con il Ministero Austriaco, consente ai ragazzi di soggiornare per una settimana nella città di Vienna visitando i principali musei e attrazioni, accompagnati dai loro docenti e da esperte guide austriache.

    Attraverso questa bella esperienza nella capitale austriaca, i ragazzi hanno la possibilità di potenziare il bagaglio linguistico e di arricchire le proprie conoscenze culturali.

    Nella foto i ragazzi del corso di tedesco con i docenti Muratori Marco e Giacomoni Maria Grazia in visita al museo Belvedere di Vienna, davanti al famoso “Bacio” di Klimt.

     

    Foto tratta da articolo di "Occhio alla notizia"

    Sophie Megna, della classe 2A del nostro Istituto, ha dimostrato di poter portare avanti con impegno e serietà il percorso scolastico e quello sportivo nell'ambito della danza classica, raggiungendo un traguardo importante, il Teatro dell'Opera di Roma.

    Il successo non è mai casuale e scontato, ma il frutto di costanza e dedizione, niente è un sacrificio se tutto è sostenuto dalla passione, come le ha insegnato la prima ballerina del Royal Ballet di Londra, Marianela Núñez, modello a cui Sophie si ispira.

    Auguriamo alla nostra studentessa di proseguire il suo cammino con perseveranza e di costellare il "viaggio" di successi.

    Complimenti Sophie!

    Ortogonale: coltivare biologico nell’era digitale

    Dopo la prima esperienza dell’a.s. 2022/23, quest’anno la nostra scuola ha utilizzato appieno il nuovo e inclusivo orto didattico digitalizzato.

    Ortogonale è un progetto multidisciplinare in cui la scuola ha creduto molto e che è stato realizzato grazie ai fondi acquisiti attraverso la partecipazione a un Avviso PON, finanziato dai Fondi Strutturali Europei.

    La docente referente del progetto, Lucilla Luvieri, coadiuvata dai colleghi Paola Ceccacci, Irene Bagaloni, Fabio Ognissanti e con la partecipazione del dipartimento STEM della scuola secondaria, ha coordinato questa importante esperienza immersiva di outdoor education. Gli alunni hanno potuto scoprire nuove particolarità legate all’ambiente naturale, agli stili di vita salutari, alla sostenibilità, hanno avuto l’opportunità di apprezzare l’importanza del cibo sano e di sperimentare diversi tipi di colture.

    Tutte le classi della scuola secondaria hanno partecipato attivamente al progetto e gli obiettivi sono stati calibrati agli specifici livelli di prerequisiti. Le classi prime hanno studiato le diverse caratteristiche del terreno in relazione alla coltivazione. Le classi seconde hanno affrontato i temi della nutrizione, con il supporto del programma di divulgazione scientifica “SMART FOOD IEO". Le classi terze hanno sperimentato il funzionamento dell’agricoltura 4.0 attraverso l’app di “Gizero” che permette di gestire il nostro orto da pc o da cellulare: con i sensori collegati ai diversi cassoni e la stazione metereologica è possibile monitorare le condizioni chimico-fisiche del suolo e le precipitazioni, il sistema integrato d’irrigazione goccia a goccia aiuta a ridurre il consumo di acqua e un pannello fotovoltaico permette l’alimentazione della pompa.

    Questo progetto è un’occasione di crescita in cui insegnanti e allievi condividono gesti, scelte, nozioni e valori. I ragazzi hanno dimostrato fin da subito l’entusiasmo “d’imparare facendo” e di sviluppare la propria manualità lavorando insieme: valori imprescindibili per formare futuri cittadini responsabili e rispettosi delle preziose, ma limitate, risorse della natura.

    Per vedere il video del progetto cliccare qui

    Per vedere il video del raccolto cliccare qui

    STEM...INSIEME: inizia il cambiamento!

    Lunedì 10 giugno nella nostra scuola, presso la sede centrale dell’I.C. “Faà di Bruno”, hanno avuto inizio le attività collegate alla quarta missione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione europea, per potenziare le “nuove competenze e i nuovi Linguaggi”.

    Ci siamo dati allo STEM: scienze (Science), tecnologia (Technology), ingegneria (Engineering) e matematica (Mathematics).

    Il progetto ha avuto la durata di 10 ore, spalmate in 2 ore al giorno per 5 giorni dal 10 al 14 giugno 2024.

    Molte le bambine e molti i bambini che hanno aderito al progetto, tanto che siamo riusciti ad attivare 3 corsi. Le bambine e i bambini hanno accolto ogni nostra proposta con molto entusiasmo mettendosi in gioco, facendo nuove esperienze, dandoci ogni giorno feedback super positivi.

    Ringraziamo le famiglie che hanno incentivato alla partecipazione le proprie figlie e i figli e, soprattutto, Voi bambine e bambini per i cinque giorni appassionanti trascorsi insieme.

    Grazie anche ai docenti Battestini Alessandra, Capoccello Maria Caterina, Mancari Pinuccia, Rondina Teresita, Sereni Francesco, Stefanini Giulia che, con entusiasmo, hanno guidato i bambini in questa significativa esperienza!

    Cliccare sull'immagine per vedere il video

    "Dialoghi sonori" il Laboratorio di Musicoterapia alla Faà di Bruno  

       

    Durante questo anno scolastico la prof.ssa Alessandra Battestini ha proposto e curato con grande entusiasmo il laboratorio di Musicoterapia "Dialoghi sonori".

    Il laboratorio ha voluto offrire alle alunne e agli alunni con bisogni educativi speciali dei momenti di inclusione finalizzati allo sviluppo delle capacità cognitive e relazionali, delle capacità sonoro-espressive e simbolico-rappresentative.

    Attraverso la musica, come oggetto transizionale, è stato possibile instaurare un dialogo di emozioni e legami sonori: l’uso della voce, del corpo e degli strumenti musicali sono stati il mezzo per vivere questa esperienza inclusiva nel rispetto delle caratteristiche e capacità individuali di ognuno. 

    Scuola Secondaria di Primo Grado "Faà di Bruno"- Sede Dirigenza Scolastica - Uffici di Segreteria

    News in evidenza

    In primo piano

    PNSD

    SCUOLA IN CHIARO

     

     

    Bowling 23-24

    30 Mag, 2024

    La Faà di Bruno e il Bowling… Le soddisfazioni non finiscono!


     La squadra di…

    URP

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Faà di Bruno” di Marotta
    via Corfù 17 Marotta, 61037 Mondolfo ( PU )
    Tel: +39.0721969461
    PEO: psic83300p@istruzione.it
    PEC: psic83300p@pec.istruzione.it
    Cod. Mecc. psic83300p
    Cod. Fisc. 90020730413
    Fatt. Elett. UFQUUV