Ministero della pubblica amministrazione

logo

Informazioni - Procedure - Criteri di accoglimento delle domande

Iscrizioni Scuola Primaria: lettera

Brochure Primaria

Iscrizione Scuola Secondaria: incontri informativi

Brochure Secondaria

Criteri di accoglimento delle domande di iscrizione a.s. 2023-2024

 
Menu estivo e invernale a.s. 2022/2023 (cliccare sull'immagine)   

 

I plessi della Scuola Primaria  

Primaria "Raffaello"

Open Day 12 Gennaio 2023 

Primaria "Fantini"

Open Day 13 Gennaio 2022 

Primaria "Campus"

Open Day 14 Gennaio 2022 

 I nostri progetti

“Consiglio dei Bambini”: un Progetto attivo di Educazione civica

     

Il 24 Maggio, nella Sala Consiliare del Municipio di Mondolfo, si è svolto il Consiglio Comunale congiunto con il Consiglio dei Bambini, evento conclusivo del Progetto educativo didattico “Consiglio dei Bambini” per l’anno scolastico 2021-2022 che da vari anni è riconfermato all’interno del Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto.

Tale Progetto, destinato alle classi quinte delle Scuole Primarie “Campus”, “Fantini” e “Raffaello” dell’I.C. Faà di Bruno e della Scuola Primaria “Moretti dell’I.C: “Fermi” di Mondolfo, è promosso dall’Amministrazione del Comune di Mondolfo mediante l’art. 30 bis del suo Statuto e sancisce la partecipazione dei bambini e delle bambine alla vita cittadina esprimendo il loro punto di vista sui temi che li riguardano e condividendo le loro esigenze.

Il progetto è stato accolto con entusiasmo da docenti e studenti e gli alunni hanno partecipato con molta serietà alle varie fasi progettuali, concluse con la partecipazione dei bambini eletti Consiglieri al Consiglio Comunale. Il Sindaco e i Consiglieri, da parte loro, hanno ascoltato con interesse le proposte dei bambini eletti, impegnandosi nel cercare di realizzarle, riconoscendo l’interesse per l’intera collettività.

La Dirigente scolastica, ringraziando l’Amministrazione Comunale per l’opportunità formativa, ha rimarcato l’importanza del progetto “Consiglio dei Bambini” poiché, attraverso la partecipazione attiva, le giovani generazioni possono sviluppare lo spirito civico che permette loro di diventare Cittadini Attivi, capaci di esercitare con consapevolezza e responsabilità i propri diritti e di rispettare quelli degli altri.

La finalità di questa azione educativa consiste primariamente nell’avviare gli alunni alla consapevolezza del diritto/dovere di diventare cittadino attivo nel rispetto delle Istituzioni e degli organismi con i quali entrano in rapporto. Gli obiettivi formativi prefissati sono:                             

-confrontare e approfondire il tema dei diritti dei bambini;

-progettare interventi inerenti il territorio e le sue peculiarità storiche, culturali e ambientali;

-aumentare la conoscenza della Convenzione dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e alcuni articoli della Costituzione Italiana;

-farsi portavoce delle proposte concordate all’interno della classe attraverso l’elezione di consiglieri eletti cimentandosi in prima persona in pratiche democratiche di cittadinanza.

Dopo lo studio dell’Ordinamento della Repubblica, in particolare del Titolo V - Le Regioni, le Province e i Comuni della Costituzione, introdotto con l’incontro a scuola con il Sindaco e alcuni consiglieri comunali, gli alunni hanno svolto con entusiasmo e coinvolgimento (e tanto divertimento!) una vera e propria votazione elettorale per nominare i propri Consiglieri, ufficialmente nominati in occasione del primo Consiglio dei Bambini avvenuta in video conferenza, a causa delle restrizioni previste dalla normativa antipandemica.

Di seguito ciascuna classe ha discusso a scuola sui temi più importanti e urgenti per loro stessi, interpretando le esigenze di tutta la comunità, elaborando varie proposte progettuali da presentare al Consiglio Comunale.

Ecco, di seguito le voci di tutti gli alunni, esposte dai propri rappresentanti: leggi tutto ...

Educazione ad un uso consapevole del web e dei social network

Nell'ambito della progettazione didattica di Educazione Civica, in particolare di Cittadinanza digitale, nella classe quinta della scuola Primaria "Raffaello Sanzio" di Marotta è stata svolta un’importante attività mirata a stimolare l’utilizzo responsabile e consapevole degli strumenti digitali e della rete.

Internet, i cellulari e più in generale i cosiddetti “Nuovi media”, nella società contemporanea, hanno assunto un ruolo rilevante nella vita dei giovani. I Nuovi Media fanno parte della quotidianità di ragazzi e ragazze. Tali strumenti costituiscono un nuovo modo per comunicare con gli altri, aprono ad un mondo di relazioni, di emozioni, di scambio di informazioni e di apprendimento, offrendo ai giovani opportunità di crescita senza precedenti.

Safer Internet Centre Italy, supportato dal M.I.U.R, ha predisposto un percorso didattico, "Generazioni connesse", da cui si è attinto per la realizzazione di unità didattiche che, attraverso la visione di video animati e letture, hanno portato alla realizzazione di un cartellone. Sono seguiti dibattiti e discussioni che hanno visto gli alunni molto partecipi e interessati.

  Giugno: scuole aperte ai nostri progetti

In questi giorni si sono concluse le attività relative al Piano Estate 2021 con i progetti "Orto dei Miracoli", presso la Scuola Primaria "Campus", e "Giocando s'impara" presso la Scuola Primaria "Raffaello Sanzio". Si ringraziano le bambine e i bambini che hanno partecipato con grande entusiasmo e gli insegnanti per l'impegno profuso.

 "Progetto: "Voce del verbo Equimparare":  cliccare sull'immagine per vedere il video

 Le scuole primarie del nostro istituto hanno partecipato al progetto “Voce del verbo Equimparare” in collaborazione con il Centro Ippico Valcesano di Senigallia, regolarmente iscritto alla Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.) che vanta al proprio interno professionisti specializzati nel lavoro con i bambini.

Il progetto si propone di approfondire le conoscenze di un mammifero quale il pony/cavallo nell’ambiente in cui vive e di promuovere una particolare modalità di relazione con gli animali, poiché è sul rispetto per le diversità che si basano tutte le buone relazioni. Inoltre, attraverso la conoscenza e lo studio del linguaggio non predatoriale e lo stesso contatto con l’animale si attivano emozioni utili per la crescita del bambino.

Durante gli incontri gli alunni delle classi terze e quarte delle scuole primarie, guidati dalle referenti del Centro Ippico, Amaranto Loretta e Stevan Silvia e da tecnici FISE, hanno partecipato ad un percorso didattico con aree dedicate ad etologia, grooming, alimentazione, mascalcia, utilizzando materiale portato dall’esperto e sono stati a contatto con il pony e con le emozioni ad esso collegate.  

I bambini del nostro istituto hanno avuto la possibilità di vedere da vicino, negli spazi verdi dei vari plessi, come accudire un pony e come cavalcarlo per svolgere piccoli esercizi sportivi. Le giornate sono state altamente formative, si ringrazia il Centro Ippico Valcesano per l’opportunità formativa offerta.

 

La valutazione nella Scuola Primaria

 

 

In primo piano

Mazzanti

23 Dic, 2021

Mercoledì 20 ottobre 2021 gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della…

URP

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Faà di Bruno” di Marotta
via Corfù 17 Marotta, 61037 Mondolfo ( PU )
Tel: +39.0721969461
PEO: psic83300p@istruzione.it
PEC: psic83300p@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. psic83300p
Cod. Fisc. 90020730413
Fatt. Elett. UFQUUV