Ministero della pubblica amministrazione

logo

Indice articoli

Cenni storici sulla località

Senza rinviare a questioni estremamente dibattute, come quella sul luogo in cui le truppe del cartaginese Asdrubale, fratello di Annibale, vennero sconfitte dall'esercito romano in quella che è passata alla storia come la Battaglia del Metauro (207 a.C.) e che pure a Marotta potrebbe aver visto cruciali fasi, si è però certi che questa località era frequentata in epoca romana, così come attesta una cisterna di quel periodo che quivi sorge. È con la costruzione di una stazione di posta per il cambio dei cavalli, lungo la strada corriera che percorreva il litorale da Fano a Senigallia, che abbiamo in Marotta il nascere di una attività ampiamente documentata dal XVI secolo. Costruita dalla Comunità di Mondolfo, la Vecchia Osteria - come era chiamata la stazione, dando nome anche al luogo - era un massiccio edificio dal tetto a padiglione, con tre archi sulla facciata che immettevano nella rimessa, dove potevano stare fino a sei diligenze, e con a fianco la stalla, capace di contenere una trentina di cavalli.

Vi alloggiavano pure delle milizie, provenienti dal Castello di Mondolfo. Si deve in ogni modo alla decisione di Papa Pio IX, nel 1846, di costruire la ferrovia Ancona-Bologna lungo la costa pontificia adriatica, se Marotta diventa la moderna località balneare oggi apprezzata. Nel 1884 il Comune di Mondolfo edifica a proprie spese la Stazione di Mondolfo-Marotta e, in pochi anni, lo scalo ferroviario diventa non solo punto di riferimento per il commercio e per il transito dei viaggiatori dell'intero hinterland: il villaggio di pescatori coltiva infatti ben presto la propria connaturata vocazione balneare.

L’ambiente socio-culturale è molto diversificato; il territorio su cui si è sviluppata Marotta è sempre stato caratterizzato da un significativo flusso migratorio, sia dall’entroterra marchigiano che da Paesi stranieri; pertanto il tessuto sociale che si è venuto via via formando è molto eterogeneo per la convivenza di realtà culturali molto diverse tra loro.

 

In primo piano

Vienna 2024

02 Ago, 2024

I giovani europei conoscono Vienna 2024

I ragazzi del corso di tedesco del nostro…

STEM...INSIEME

23 Giu, 2024

STEM…INSIEME – Inizia il cambiamento!

Lunedì 10 giugno nella nostra scuola, presso…

URP

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Faà di Bruno” di Marotta
via Corfù 17 Marotta, 61037 Mondolfo ( PU )
Tel: +39.0721969461
PEO: psic83300p@istruzione.it
PEC: psic83300p@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. psic83300p
Cod. Fisc. 90020730413
Fatt. Elett. UFQUUV