Scuola Secondaria di Primo Grado in collaborazione con la Fondazione Michele Scarponi
|
"Precedenza alla vita" |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“Sulla strada circola la vita di padri, madri, nonni, figli e fratelli”, “la strada è di tutti, a partire dal più fragile”, “vince chi arriva ultimo”, “la coesione del gruppo, la pratica dello sport, la fatica, la vittoria e i sogni devono essere inseguiti con determinazione e gioia”, “mettere il piede a terra”.
Queste sono le frasi più significative con cui ha esordito Marco Scarponi (Associazione Onlus Michele Scarponi) per sensibilizzare, entusiasmare i nostri alunni e indurli al rispetto delle regole relative all’educazione stradale. È necessario impegnarsi per raggiungere un obiettivo comune: una strada senza più violenza, senza più dolore, dove ognuno possa muoversi in sicurezza, considerandola un bene comune e non una “giungla” dove vige la legge del più forte e l’indifferenza. La strada non deve essere un luogo in cui vigono la velocità, la distrazione e il non rispetto delle regole ma il luogo dell’incontro con se stessi e con il mondo. Per avere una strada accogliente per tutti, occorre migliorare l’educazione stradale, implementare l’educazione alla mobilità sostenibile, ridistribuire lo spazio stradale partendo dai più deboli (pedoni, ciclisti e disabili) e pretendendo maggiori controlli. Occorre, quindi, promuovere negli alunni la cultura della prevenzione e della sicurezza stradale, far acquisire maggior consapevolezza sui comportamenti da adottare per tutelare la salute propria e degli altri, guidare gli alunni a considerare l’educazione stradale come un aspetto fondamentale della convivenza civile. “Abbiamo iniziato a sensibilizzare i nostri alunni… speriamo di continuare a farlo”.
Un ringraziamento sentito a Marco Scarponi e a coloro che sono intervenuti: Vittorio Saccinto (Rose bianche sull'asfalto), Luca Panichi, Manuela Bellelli (psicologa del traffico), Mariassunta Partesotti (Polizia municipale), gli alunni coinvolti (1A, 1B, 1C, 1D, 1E, 2A, 2D, 2E e 3E), le docenti che hanno aderito al progetto Marzia Bacolini, Carla Candelora, Silvia Carbone, Tina De Biasi, Maurizia Serfilippi, Antonella Sorcinelli e le docenti che hanno guidato i nostri alunni nei percorsi in bicicletta (Paola Ceccacci, Monika Simmerle, Antonella Mariani e Laura Savelli).