Informazioni - Procedure - Criteri di accoglimento delle domande
Iscrizione Scuola Secondaria: incontri informativi
Criteri di accoglimento delle domande di iscrizione a.s. 2023-2024
- Circolare n. 45: Ricevimento Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado a.s. 2022-2023
- Funzionamento Attività Didattiche a.s. 2022-2023 Scuola Secondaria di Primo Grado "Faà di Bruno" (cliccare qui)
Il nostro Istituto

Giornate speciali
![]() |
![]() |
![]() |
I nostri progetti
Campionati Studenteschi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il progetto Campionati studenteschi, durante il secondo quadrimestre, è entrato ancor più nel vivo delle iniziative programmate. Nei mesi di marzo ed aprile, infatti, sono stati avviati i gruppi sportivi scolastici di Baskin, Pallavolo ed... leggi tutto
Campionati studenteschi (Ottobre-Novembre)
Avviate nel mese di novembre alcune attività del progetto rivolto a tutti gli alunni/e della scuola secondaria “Faa’ di Bruno” di Marotta. ... Per leggere l'intero articolo cliccare sul titolo
Scuola Secondaria di Primo Grado in collaborazione con la Fondazione Michele Scarponi
|
"Precedenza alla vita" | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“Sulla strada circola la vita di padri, madri, nonni, figli e fratelli”, “la strada è di tutti, a partire dal più fragile”, “vince chi arriva ultimo”, “la coesione del gruppo, la pratica dello sport, la fatica, la vittoria e i sogni devono essere inseguiti con determinazione e gioia”, “mettere il piede a terra”.
Queste sono le frasi più significative con cui ha esordito Marco Scarponi (Associazione Onlus Michele Scarponi) per sensibilizzare, entusiasmare i nostri alunni e ... leggi tutto
L’I.C. Faà di Bruno con l’Associazione Malarupta incontra lo scrittore Sergio Anniballi per parlare della storia di Marotta
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Giovedì 17 febbraio alle ore 10:00 presso l’Aula Magna del nostro Istituto si è tenuto l’incontro, promosso dall’Associazione Malarupta, per la presentazione del libro “Marotta terra di confine” scritto da Sergio Anniballi edito nell’ambito della collana ‘Quaderno del Consiglio Regionale delle Marche’.
Hanno partecipato all’incontro, oltre all’autore, l’Assessore alle tradizioni locali Raffaele Tinti, Roberto Santeusanio dell’associazione, la classe 2^E in presenza, tutti gli alunni della scuola secondaria in videoconferenza dalle loro aule, la Dirigente Scolastica Pia Palumbo e il docente Michele Stefanelli (Funzione Strumentale con la maestra Gregorini Daniela per i rapporti con il territorio).
Con i racconti dello scrittore i nostri giovani alunni, a cui è affidato il compito di portare avanti le nostre tradizioni e la nostra cultura, come affermato dall’Assessore Tinti, hanno potuto ripercorrere la storia del territorio di Marotta fino ai giorni nostri.
Al termine dell’incontro l’Associazione Malarupta, per sostenere l’attività didattica della scuola, ha donato all’Istituto Faà di Bruno” tre tablet e un PC portatile, acquistati grazie alla vendita del libro e al contributo dell’Associazione.
Incontro con lo scrittore Erri De Luca
![]() |
La Scuola Secondaria incontra lo scrittore Erri De Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Durante la mattinata scolastica del 27 maggio, gli alunni della scuola secondaria Faà di Bruno, hanno incontrato, in videoconferenza, Erri De Luca, del quale avevano precedentemente letto in classe il racconto “Il pannello”.
Lo scrittore napoletano, che ha all’attivo più di sessanta libri fra saggi, romanzi e raccolte di poesie e racconti, tradotto in più di trenta lingue, invitato a tenere una lezione, ha risposto con il solito garbo che lo contraddistingue: “Potrei farlo a distanza, e non potrà essere una lezione …. ma una conversazione”.
Con questo presupposto, Erri De Luca ha conversato con i ragazzi, parlando del senso della scrittura, delle sue passioni, dei valori delle cose, della sua Napoli. Le sue parole, così ricche di umanità, dignità e speranza nelle giovani generazioni hanno avuto sugli alunni e sui docenti dell’Istituto, l’effetto dolce e rassicurante di un “balsamo”.
|
Inaugurazione e intitolazione Aula “Asia Nasoni”Progetto “Il mio amico robot” |
Martedì 4 maggio 2021 l’Istituto Comprensivo “Faà di Bruno”, alla presenza del Sindaco Nicola Barbieri, dell’Assessore Giovanni Ditommaso, del Presidente del Consiglio d’Istituto Franco Peroni e della Sig.ra Daniela Bellocchio, ha inaugurato l’ambiente di apprendimento innovativo realizzato dall’Istituto con il progetto “Il mio amico robot”.
La nostra scuola porta a termine il progetto finanziato dal MIUR tramite l’Avviso Pubblico per realizzazione di “Ambienti di apprendimento innovativi”, emanato nell’ambito dell’Azione #7 “Piano Laboratori” del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD).
L’ambiente realizzato è a misura di alunno, è colorato, flessibile, innovativo, stimola l’interazione e la creatività. Nel cercare un nome per questa particolare aula, il pensiero della comunità scolastica è andato ad una nostra alunna, solare, piena di vita, il cui sorriso è rimasto nel cuore di tutti: Asia Nasoni. Ed è ad Asia che è stata intitolata l’aula.
La Dirigente scolastica ringrazia la D.S.G.A Margherita Pedinelli, il personale amministrativo, il personale docente e i collaboratori scolastici per l’impegno e la passione profusi nella realizzazione del progetto “Il mio amico robot” in un periodo così particolare.
La Dirigente scolastica
Prof.ssa Pia Assunta Maria Palumbo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
"La danza delle scarpette rosse"
La Scuola Media “Faà Di Bruno” ringrazia
l'Associazione Culturale “Chiaro Scuro” e il Comune di Mondolfo
per il mosaico ricevuto in dono come sensibilizzazione alla cultura della parità di genere e contro la violenza sulle donne
- Circolare n. 45: Ricevimento Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado a.s. 2022-2023
- Funzionamento Attività Didattiche a.s. 2022-2023 Scuola Secondaria di Primo Grado "Faà di Bruno" (cliccare qui)
- Documenti per la regolarizzazione delle iscrizioni classi prime della Scuola Secondaria di I Grado - cliccare qui
- Documenti per la regolarizzazione delle iscrizioni classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I Grado - cliccare qui